Postura scorretta: sintomi, cause, rimedi

Quando ti siedi in ufficio o a scuola, mentre mangi, mentre cammini e perfino mentre dormi… la postura scorretta si fa sentire in ogni momento della giornata, causando disturbi e fastidi di vario genere, che spesso sottovalutiamo.

Riconoscere i sintomi della postura scorretta è importante per liberarsi, nel modo giusto, di tutti questi piccoli disagi.

 Postura scorretta: facciamo chiarezza in questo articolo! 

La postura è la posizione che assumiamo nello spazio e comprende il rapporto tra le diverse parti del corpo.

Solitamente è qualcosa a cui non si pensa, la postura, un aspetto che si dà spesso per scontato ma che in realtà può incidere significativamente sul benessere dell’intero organismo.

Quando la postura è scorretta, i rischi e le conseguenze per la salute possono essere molteplici e più o meno gravi.

La posturologia è la disciplina che si occupa della diagnosi di questo tipo di problematica e della pianificazione di percorsi di trattamento personalizzati in base al caso particolare.

 

Postura scorretta: sintomi

Tra i disturbi più comuni provocati dalla postura non corretta vi sono:

  • dolori alla schiena e alle gambe
  • dolori cervicali, muscolari e alle articolazioni
  • scorretta distribuzione del peso
  • problematiche alle ginocchia
  • mancanza di equilibrio
  • problemi respiratori e tachicardia

Tutti questi sintomi, se non trattati, possono aggravarsi fino a provocare problematiche circolatorie, infiammazioni, difficoltà di movimento e, perfino, artrosi.

Possibili cause

 Le cause di questa condizione possono essere sia di natura fisica che psicologica, lo stress e l’ansia ad esempio possono influenzare in modo molto negativo la postura del corpo.

Tra le possibili motivazioni troviamo anche disturbi e squilibri all’articolazione temporo-mandibolare come ad esempio malocclusioni, problematiche della vista, traumi, abitudini viziate.

 

Postura scorretta: prevenzione e cura

Prevenire la postura scorretta fin da giovani è essenziale per evitare che tale problematica possa divenire con il tempo sempre più difficile da correggere.

Il primo step è sicuramente una visita di valutazione posturale, in cui il professionista analizzerà le condizioni del paziente, raccogliendo tutte le informazioni utili circa il suo stile di vita, la sua professione ed eventuali disturbi e patologie.

 La successiva valutazione posturale andrà a esaminare l’equilibrio e la simmetria, ad analizzare la posizione di spalle e bacino, della testa, di ginocchia e caviglie, delle braccia lungo i fianchi e della colonna vertebrale.

Si verificherà, inoltre, la presenza di scoliosi, lordosi o cifosi.

 

Cosa succede dopo la diagnosi iniziale? 

Dopo la visita il professionista pianificherà il trattamento più adatto, che spesso comprenderà esercizi mirati, da svolgere quotidianamente.

La rieducazione posturale è fondamentale per il benessere dell’intero organismo e per correggere tutti quegli atteggiamenti scorretti che mettono a rischio la nostra salute.

 

Vuoi approfondire e conoscere meglio in cosa consiste la visita? Contattaci e risponderemo a tutte le tue domande sul tema.

Centro odontoiatria integrata | Postura

Tabella dei Contenuti